Il nome di un avvocato di Castelvetrano nella lista dei premiati durante l’ultima edizione del TopLegal Awards, il primo ed il più longevo premio dedicato agli avvocati d’impresa. I TopLegal Awards sono stati ideati nel 2007 per consentire agli studi legali e tributari e ai loro professionisti di esprimere al meglio le proprie capacità e qualità di consulenza e assistenza ai clienti.
Tra i Premi di Specialità per il 2018, come unico vincitore professionista, leggiamo il nome di Ferdinando Emanuele dello studio legale “Cleary Gottlieb Steen & Hamilton” di New York City.
Un prestigioso riconoscimento per il professionista del quale avevamo già parlato nel 2016 su questo blog quando è stato designato membro per l’Italia dell’ICSID con sede negli Stati Uniti d’America. Ferdinando Emanuele è cresciuto a Castelvetrano, figlio dell’avvocato Benedetto Emanuele, scomparso da diversi anni, e della signora Giovanna Di Stefano, ex presidente del comitato di Castelvetrano della Croce Rossa Italiana.
Emanuele è andato via dal nostro paese per conseguire la laurea a Roma alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) nel 1999, successivamente ha partecipato ad un master in America presso l’University of Michigan Law School sull’Alternative Dispute Resolution nel 2001. Da lì una grande carriera nel campo del Diritto Internazionale.
Oggi è socio del Cleary Gottlieb Steen & Hamilton e dirige uno dei più importanti studi di diritto internazionale a Roma dove vive con la moglie ed i figli. Chi lo conosce bene lo ricorda come una persona molto attiva nel nostro territorio nel campo della solidarietà, infatti inserito nel contesto dei club service, fu anche direttore del progetto Handicamp.
Ritornando al premio, riteniamo opportuno sottolineare che la candidatura dell’avv. Emanuele è stata valutata da una commissione tecnica, composta da 30 figure apicali provenienti dalle maggiori direzioni legali, fiscali e finanziarie in Italia. La competizione TopLegal Awards si svolge ogni anno secondo criteri di selezione precisi e rigorosi atti a valutare l’impiego di risorse a beneficio del cliente, l’innovazione dei servizi, la conoscenza specifica del settore e l’attività e le soluzioni apportate al cliente.
Nel 2017 i TopLegal Awards hanno raccolto le autocandidature di oltre 140 studi legali e tributari nazionali e internazionali e oltre 450 singoli professionisti. Questa grande partecipazione ha generato circa 400 pagine di motivazioni dettagliate.