0commenti | condividi | 14 Apr 2025 |
Lezioni di legalità alla “Ruggero Settimo” con il Capitano Giovanni Mantovani
Martedì 8 aprile 2025, alle ore 9.00, nella Palestra-Auditorium della Scuola primaria “Ruggero Settimo”, si è svolto il terzo incontro del ciclo “Lezioni di Legalità”, un appuntamento formativo che ha coinvolto le classi quinte dell’I.C. “Giuseppe Di Matteo”. L’incontro è stato impreziosito dalla presenza del Capitano Mantovani, rappresentante dell’Arma dei Carabinieri, che con parole chiare, dirette e cariche di significato […]
0commenti | condividi | 14 Apr 2025 |
Mazara: Teatro Garibaldi, G.Bonagiuso incontra Maura Gancitano e Andrea Colamedici
Martedì 15 Aprile alle ore 21 al Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo si svolgerà un talk aperto al pubblico. Un’occasione per riflettere, ascoltare testimonianze concrete e liberare dalle nuvole scure un orizzonte per cui vale la pena di iniziare a navigare, che si inscrive come esito del progetto “Quarta parete, giovani protagonisti” ideato da Teatro libero AC e voluto […]
0commenti | condividi | 11 Apr 2025 |
A Campobello torna l’altare “di lu Patriarca”: domenica pranzo coi Santi
Anche quest’anno torna a Campobello di Mazara (Trapani) la tradizione dell’altare “di lu Patriarca” (San Giuseppe) promosso dalla Pro Loco di Campobello di Mazara e delle frazioni, col patrocinio del Comune. Per il secondo anno consecutivo nel palazzo Accardi (di proprietà del Comune) viene allestito l’altare in memoria dei coniugi Baldassare Stallone e Girolama Giorgi, mastri d’altare per più di mezzo secolo a Campobello: […]
0commenti | condividi | 1 Apr 2025 |
A San Domenico si presenta “Aranci di ’nterra” di Giacomo Bonagiuso
Il quarto incontro della rassegna dedicata al tema “Umano/Oltreumano. Educazione, etica, futuro” vedrà la presentazione del libro “Aranci di ’nterra” di Giacomo Bonagiuso, pubblicato da Angelo Mazzotta Editore. L’evento si terrà venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18:00 presso la monumentale Chiesa di San Domenico a Castelvetrano, luogo simbolico di memoria e cultura. La Galleria Letteraria 2025, è promossa dalla […]
0commenti | condividi | 1 Apr 2025 |
Seminario formativo Associazione Nazionale Presidi
Si è svolto a Mazara del vallo un importante seminario formativo organizzato dall’ASSOCIAZIONE nazionale Presidi, fortemente voluto dalla presidenza nazionale del prof. Giannelli e presieduto dalla dirigente scolastica prof.ssa Marialuisa Simanella. L’evento ha affrontato temi cruciali per il mondo della scuola, con un’attenzione particolare al sistema di valutazione dei dirigenti scolastici, ai fondi PNRR e alle metodologie didattiche innovative. Il […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
A Selinunte scoperta la porta nord dell’antica città
Che l’antica città di Selinunte dovesse avere una porta nord lo aveva intuito già nel 1996 l’archeologo tedesco Dieter Mertens che, allora, fece un primo rilievo della zona. Mertens, oggi 85enne, aveva intuito bene allora e oggi, dopo 29 anni, sono tornate alla luce porzioni di mura fortificate che chiudevano la città da Nord, e la porta, da cui passava la Via sacra verso […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
A Gibellina la mostra “I cento silenzi” di Emiliano Battistini
Sino al 27 aprile è possibile visitare presso Belìce Epicentro della memoria viva il progetto artistico “I cento silenzi” di Emiliano Battistini, (musicista, artista sonoro, ricercatore, didatta), terzo appuntamento di “Plenaria: nuovi fermenti creativi per Belìce/EpiCentro della Memoria Viva”, rassegna curata da Giuseppe Maiorana. “I cento silenzi” è un’installazione sonora e visiva inedita nata dal percorso performativo “I cento suoni audiowalk” […]
0commenti | condividi | 25 Mar 2025 |
Selinunte, si presenta il nuovo logo del Parco archeologico
Oggi, alle ore 11, nell’antiquarium “Falcone e Borsellino” del baglio Florio al Parco di Selinunte, saranno presentati la nuova immagine grafica del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria e il piano di segnaletica e servizi che sarà adottato in vista della prossima estate. Parteciperà l’assessore regionale dei beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato. Durante l’incontro si parlerà anche dell’antica Selinùs, […]
0commenti | condividi | 24 Mar 2025 |
Libri, si presenta all’Ars “Nel verso giusto” che racconta la Sicilia
Lunedì 24 marzo, ore 17, all’Assemblea Regionale Siciliana si presenta “Nel verso giusto, sguardi di resistenza di poete siciliane”, a cura di Bia Cusumano e Stefania La Via, edizione L’ Arca di Noè. Si tratta del volume che raccoglie un lavoro poetico corale che abbraccia la Sicilia tutta. Ben 28 poetesse hanno aderito al progetto nato da un sogno di Bia Cusumano e […]
0commenti | condividi | 17 Mar 2025 |
Marsala ospita il XVIII Dialogo euromediterraneo sulla Rotta dei Fenici
Il 21 e 22 marzo al Museo Archeologico di Marsala che ospiterà il XVIII Dialogo EuroMediterraneo sulla Rotta dei Fenici, confronto internazionale tra esperti, istituzioni e stakeholder per discutere di turismo rigenerativo, progetti sul territorio, cooperazione culturale nel Mediterraneo, patrocinato dall’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana. Viaggiare nel 2025 e nei prossimi anni, in maniera più consapevole: con una particolare […]
0commenti | condividi | 17 Mar 2025 |
A Santa Ninfa torna restaurato San Giuseppe col bambino
È tornata al suo antico splendore la statua lignea di San Giuseppe con Gesù bambino custodita a Santa Ninfa. Il restauro è stato presentato sabato sera nella chiesa madre del piccolo centro del Belìce, alla presenza del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Il gruppo scultoreo ligneo, policromo e dorato, è un’opera del 1722, conservata nell’antica Matrice prima del terremoto 1968. Nei […]
0commenti | condividi | 14 Mar 2025 |
A Salemi “Specchio e anima” di Andrea Cusumano
Domenica 16 marzo 2025, ore 18,30, nell’ex chiesa del Rosario a Salemi verrà inaugurato “Specchio e anima”, un progetto artistico di Andrea Cusumano, curato da Giuseppe Maiorana. L’evento si inserisce all’interno della manifestazione “Festa di San Giuseppe_Contemporanea Tradizione”, un’iniziativa che coniuga la ritualità della tradizione delle “cene e gli altari” con i pani votivi inserendoli in una nuova lettura in dialogo con le espressioni […]