Elia Elettrodomestici Castelvetrano
Articoli della sezione: Cultura
0commenti25 Set 2024

Castelvetrano, si presenta la III edizione del “PalmosaFest”

Sabato 28 settembre alle 18,30, all’ex Convento dei minimi di Castelvetrano, sarà presentata la III edizione del “PalmosaFest”, la rassegna di arte e letteratura nata da un’idea di Bia Cusumano, con la direzione culturale della giornalista Jana Cardinale. Questa terza edizione è dedicata alla cantautrice siciliana Rosa Balistreri. «La bellezza ferita genera fiori audaci» è la frase scelta per l’edizione 2024-2025. Alla presentazione […]

0commenti25 Set 2024

Torna il Belìce ArtBook Festival, il 28 e 29 settembre

La manifestazione, organizzata dalla Rete Museale e Naturale Belicina, giunta alla sua seconda edizione, avrà luogo in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, con il coordinamento del Ministero della Cultura. Il tema di Belìce ArtBook Festival 2024 sarà “Radicamenti”, a voler significare la riscoperta e la cura dei luoghi della cultura, dell’arte, della memoria, archeologici e paesaggistici, che caratterizzano il territorio di tutta […]

0commenti25 Set 2024

Alla luce delle lanterne, sabato a Segesta per le Giornate del Patrimonio

Entrare nel parco archeologico alla luce delle lanterne, e raggiungere il Tempio che sembrerà sbucare fuori dalla notte. Sabato (28 settembre) il Parco di Segesta aderisce alle Giornate europee del Patrimonio e aprirà alle 21, per un’affascinante visita sotto le stelle proprio all’area del Tempio dorico. L’occasione è data dalle GEP – le Giornate Europee del Patrimonio che quest’anno hanno scelto il tema “Patrimonio in cammino” riprendendo […]

0commenti24 Set 2024

Itinerari di comunità e modelli di rieducazione al Parco di Segesta

Dopo l’incontro con Giovanni Fiandaca che ha presentato il suo libro “Punizione” a luglio scorso, a Trapani, continua il progetto “Itinerari di Comunità”, promosso dall’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna (ULEPE) di Trapani, diretto da Rosanna Provenzano, in partenariato con il Comune di Trapani e la Fondazione Le Vie dei Tesori di Palermo. La seconda tappa del progetto sarà la visita guidata […]

0commenti24 Set 2024

Al “Lombardo-Radice-Pappalardo” medaglia d’oro da “Napolinovantanove”

Per l’Istituto comprensivo “Lombardo-Radice-Pappalardo” di Castelvetrano il nuovo anno scolastico riparte con l’assegnazione della medaglia d’oro da parte della Fondazione “Napolinovantanove”. Il premio, ottenuto per la quarta volta consecutiva, testimonia il grande impegno di docenti e alunni nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del proprio territorio. Le attuali classi II A e II B del plesso “V. Pappalardo”, guidate dagli insegnanti Di Rosa, […]

0commenti24 Set 2024

“Tetralogia del dissenno II”: l’ultima raccolta teatrale di Rino Marino

Si intitola “Tetralogia del dissenno II” il nuovo libro di Rino Marino prossimo all’uscita per i tipi di Editoria & spettacolo. Il libro è curato da Vincenza Di Vita, con la prefazione di Filippa Ilardo e raccoglie i testi: Lunario, La consegna, Fiele e La verma, completando così la prima Tetralogia che ha coinvolto Luigi Lo Cascio nella stesura della prima prefazione e Giusi Arimatea nella postfazione. «Nella seconda Tetralogia di […]

0commenti18 Set 2024

Plessi Pappalardo-Medi, avvio lezioni col metodo “Dada”

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado dei plessi Pappalardo e Medi di Castelvetrano hanno avviato l’anno scolastico con la sperimentazione organizzativa secondo il metodo “Dada”. Con questo modello si creano ambienti di apprendimento specifici per disciplina, si ottimizzano gli spazi dei plessi per coniugare la qualità dell’insegnamento italiano con la funzionalità organizzativa di matrice anglosassone, ovvero una radicale innovazione […]

0commenti28 Ago 2024

Week-end di spettacoli a Selinunte e domenica ingresso gratuito

 Un’intera giornata al Parco archeologico di Selinunte approfittando dell’ingresso gratuito per la prima domenica del mese – il prossimo 1° settembre – per scoprire i templi protagonisti della collina orientale, l’acropoli fortificata affacciata sul mare, il paesaggio mediterraneo su 270 ettari, per il più esteso sito archeologico d’Europa. Domenica prossima, quindi, ingresso gratuito, dalle 9 alle 20. Si potrà partecipare, sia alle 10,30 che alle 17,30 a Selinunte Highlights, la visita […]

0commenti24 Ago 2024

Teatro, musica, spettacolo equestre e visita in notturna a Selinunte

Dalla Sicilia “fimmina” che si racconta con la voce delle sue donne, al teatro noir che affonda in uno stile irriverente; dalle melodie di Morricone fino al teatro equestre che ritorna dopo la straordinaria alba dello scorso anno. Si apre l’ultima settimana di programmazione per il cartellone di Selinunte Estate, ma già si annuncia una piccola “coda” autunnale: il 7 […]

0commenti24 Ago 2024

Sonia Bergamasco: «Racconto la principessa, donna libera e originale»

Affascinante, colta, libera, ironica, sensuale. Era questa Beatrice Tasca Filangeri di Cutò, madre del grande romanziere Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lo scrittore Ruggero Cappuccio nel suo ultimo libro “La principessa di Lampedusa” (pubblicato per Feltrinelli nel marzo scorso) racconta lo stile e la vita di questa donna aristocratica che nel 1943 entra a Palermo bombardata, entra nel palazzo di famiglia […]

0commenti22 Ago 2024

Il minifestival Urrà! a Partanna il 28 e 29 agosto

Un esperimento sociale di cittadinanza attiva attraverso la Street Art, all’interno di una rassegna dedicata alla partecipazione e alla fantasia. Questo, e tanto altro, riserva il programma di “Urrà! In transit2#”, il minifestival della creatività, che farà tappa a Partanna il 28 e 29 agosto con un ricco programma di attività, laboratori, talk e spettacoli rivolti a bambini, adolescenti, e persone di ogni […]

0commenti20 Ago 2024

Da Firenze al Parco di Selinunte: Gioia Rossi e la tesi da 110 e lode

A Selinunte, prima di venirci per lavorare sulla tesi, non c’era mai stata. Eppure quando ha dovuto scegliere il tema sul quale sviluppare il lavoro finale della triennale presso l’Università di Firenze non ha avuto tentennamenti: «Ho scelto Selinunte perché mi offriva la possibilità di studiare su un’intera città greca in Sicilia». Così Gioia Rossi, 23 anni, di Figline Valdarno, […]