0commenti | condividi | 19 Gen 2025 |
A Castelvetrano nasce “ANiMa”, laboratorio di lettura e scrittura
A Castelvetrano è nato “ANiMa”, primo laboratorio di lettura espressiva e scrittura creativa aperto presso il piccolo teatro di San Giovanni, in via Piave a Castelvetrano. Il laboratorio è nato dalla sinergia fra Bia Cusumano e Massimo Pastore e con la disponibilità di don Giuseppe Undari. Il laboratorio si svolgerà ogni domenica pomeriggio, dalle 17 alle 19. L’idea nasce per restituire un’anima […]
0commenti | condividi | 17 Gen 2025 |
Topolino, edizione in quattro dialetti: c’è anche il catanese
Topolino ha deciso di rendere omaggio alla ricchezza linguistica della penisola italiana. Nella “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, organizzata dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (Unpli) il fumetto numero 3.608, in edicola dallo scorso 15 gennaio, è stato tradotto in quattro dialetti: catanese, fiorentino, milanese e napoletano. Le copie dell’edizione speciale sono state distribuite nelle regioni di competenza linguistica, permettendo […]
0commenti | condividi | 15 Gen 2025 |
Terzo posto per “L. Radice-Pappalardo” nel concorso ”Il mondo visto con gli occhi dei ragazzi”
Sabato 11 gennaio 2025 a Trapani presso il Liceo Artistico “Michelangelo Buonarroti”, si è svolta la premiazione del Concorso “Il mondo visto con gli occhi dei ragazzi” organizzato dalle vicepresidenti della sezioni provinciali, nell’ambito del tema nazionale “La cultura del rispetto delle regole e della dignità della persona condizione indispensabile per una sana convivenza e per una società migliore”. Gli […]
0commenti | condividi | 14 Gen 2025 |
A Salemi il ricordo di Toscani, l’assessore della rivoluzione culturale
“Se rifletto su quei mesi trascorsi con lui, penso che sia stato come aver fatto il militare; del resto lui era un maresciallo e noi siamo stati suoi allievi”. Sono passati 17 anni da quando Claudio Colomba venne scelto, insieme ad altri 14 giovani, come allievo del corso tenuto dal fotografo Oliviero Toscani a Salemi (Trapani), morto ieri a 82 […]
0commenti | condividi | 10 Gen 2025 |
Belìce, per anniversario terremoto ingresso gratuito in Musei e Parchi
In occasione del 57º anniversario del terremoto nella Valle del Belìce la Rete museale e naturale belicina ha organizzato una serie di iniziative, con l’obiettivo di accrescere il coinvolgimento e la sensibilizzazione verso il patrimonio e la memoria di un territorio che porta ancora i segni di quel 15 gennaio 1968. Martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio, siti culturali, […]
0commenti | condividi | 10 Gen 2025 |
L’I.C. L.Radice- Pappalardo al primo posto nel concorso “Società e legalità”
l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano è stato premiato al teatro L’Idea di Sambuca lo scorso dicembre, per essersi aggiudicato il primo posto nel concorso “Società e legalità” promosso da UNITRE di Sambuca di Sicilia. A realizzare il cortometraggio dal titolo “E non rimanere indifferenti” la classe 3 sez.I della Scuola Secondaria di I grado del plesso Medi, con la regia […]
0commenti | condividi | 8 Gen 2025 |
Castelvetrano, si presenta il libro sulla “Reconquista” dell’Europa
Lunedì13 gennaio, alle ore 17, nella sede di Unitre, in via Saporito, 16 a Castelvetrano, verrà presentato il libro di Alfonso Lo Cascio dal titolo “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”. Il volume, ripercorre la “Reconquista” dell’Europa, quella lunga rincorsa che si concluderà soltanto a Berlino e riporterà il vecchio continente nell’alveo della libertà e della […]
0commenti | condividi | 8 Gen 2025 |
NO al progetto per strada Cave di Cusa, Club Unesco scrive all’Assessore
Non si ferma la battaglia che il Club Unesco di Castelvetrano sta portando avanti per evitare che si metta in atto il progetto di rifacimento della bretella della SP51 che conduce alle Cave di Cusa, sul territorio di Campobello di Mazara. Ora il presidente Nicola Miceli ha scritto all’Assessore regionale ai beni culturali Francesco Paolo Scarpinato. Il nuovo progetto è […]
0commenti | condividi | 7 Gen 2025 |
Al “PalmosaFest” incontro con Valerio Magrelli
Sarà Valerio Magrelli, uno dei più grandi poeti italiani viventi, l’ospite del quarto appuntamento, in programma sabato 11 gennaio, del «PalmosaFest», la rassegna di arte e letteratura ideata da Bia Cusumano, con la direzione culturale della giornalista Jana Cardinale. All’ex convento dei minimi, a partire dalle 18,30, verrà presentato «Exfanzia» (pubblicato da Einaudi). Il libro. Magrelli ha affrontato a più […]
0commenti | condividi | 4 Gen 2025 |
Gibellina, Sutera: «Stupito da dimissioni Pumilia da Fondazione Orestiadi»
«Ho appreso con stupore delle improvvise e inattese dimissioni del presidente della Fondazione Orestiadi Calogero Pumilia». È quanto ha detto stamattina il sindaco di Gibellina Salvatore Sutera. Nella giornata di ieri il primo cittadino non ha voluto fare nessuna dichiarazione. «Il Comune di Gibellina è concentrato sulle attività e le iniziative propedeutiche al 2026 anno in cui la città sarà […]
0commenti | condividi | 3 Gen 2025 |
Gibellina, Calogero Pumilia si dimette da Presidente Fondazione Orestiadi
Ha annunciato le sue dimissioni da presidente della Fondazione Orestiadi di Gibellina l’ex parlamentare Calogero Pumilia. Sullo sfondo ci sarebbero contrasti con il sindaco Salvatore Sutera e con alcuni componenti del consiglio di amministrazione. “Come una sorta di dannazione – dice Pumilia – all’inizio del percorso della celebrazione di capitale dell’arte contemporanea per il 2026, in questa terra di Sicilia […]
0commenti | condividi | 28 Dic 2024 |
Il sapere non conosce età… Pietro Bono si laurea a 78 anni
Il sapere e la cultura non conoscono età. Lo sa bene Pietro Bono di Campobello di Mazara, 78 anni, direttore scolastico amministrativo in pensione, che, nonostante alle soglie degli 80 anni, si è laureato in Scienze e tecniche psicologiche all’università telematica E-Campus. Iscritto nel 2021 Bono ha conseguito la triennale proprio qualche giorno addietro ed è già iscritto alla specialistica: […]