0commenti | condividi | 4 Dic 2024 |
Campobello, a 3 ragazzi le borse di studio in memoria di Caterina Romano
Sono Gabriele Giambalvo, Giovanni Raguccia e Antonia Barruzza i tre vincitori della borsa di studio intitolata alla memoria di Carterina Romano, la docente dell’Istituto tecnico per geometri “Vincenzo Accardi” di Campobello che è morta lo scorso anno. Giambalvo e Raguccia frequentano l’Istituto tecnico per geometri, mentre Antonia Barruzza è allieva della scuola media “Luigi Pirandello”. Ai tre ragazzi sono stati […]
0commenti | condividi | 4 Dic 2024 |
Vinciprova presenta il libro al Rotary club Castelvetrano
Sabato 7 dicembre, ore 16, presso la sede del Rotary club Castelvetrano-Valle del Belìce di Castelvetrano, farà tappa il tour nazionale della bigenitorialità. Davide Vinciprova presenterà il libro “Il Castello di sabbia”. Per il progetto l’autore è stato coadiuvato da associazioni come “Genitori per sempre Messina” di Paolo Micali, “Papà separati Liguria” di Mauro Lamì, Giorgio Ceccarelli (Figli Negati – Daddy’s […]
0commenti | condividi | 3 Dic 2024 |
Luisa Corna incanta l’Olimpia: sold out a Campobello
Ha fatto registrare il sold out il primo spettacolo della rassegna “Il Bello di Sicilia 2” promossa dalla Quintosol, con una richiesta di patrocinio oneroso al Comune di Campobello di Mazara (nella proposta della Quintosol production srl viene indicato quale contributo del Comune la cifra di 33 mila euro) e messo in scena al cineteatro Olimpia “Gregorio Mangiagli”. Lo spettacolo […]
0commenti | condividi | 3 Dic 2024 |
A Marsala si parla di “Nextroutes”: competenze digitali e creative
Mercoledì 3 dicembre, ore 16, presso il parco archeologico di Marsala si parlerà “Nextroutes”, un progetto innovativo, finanziato dal programma Erasmus Plus, che mira a rafforzare le competenze digitali e creative del personale degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. L’iniziativa promuove una gestione più efficace e coinvolgente dei contenuti grazie a nuovi strumenti digitali e tecniche di gamification (utilizzare giochi e videogiochi – punti, […]
0commenti | condividi | 29 Nov 2024 |
Domenica 1 dicembre ingresso gratuito al Parco archeologico di Segesta
Segesta ritorna per la prima domenica del mese ad ingresso gratuito. Il parco aprirà le porte dalle 9 alle 17 e si potrà accedere liberamente al sito archeologico per un’intera giornata nella natura. All’ingresso il consueto Mercato degli Elymi, una decina di stand per assaggiare, scoprire e naturalmente acquistare, i prodotti delle aziende del territorio, inoltre sarà possibile partecipare alla visita guidata di CoopCulture […]
0commenti | condividi | 29 Nov 2024 |
Incontro evento all’IC G. Pardo nella giornata contro la violenza sulle donne
Gli alunni della Scuola Secondaria di primo grado Pardo, dell’IC Giuseppe di Matteo, in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” hanno organizzato un evento dedicato alla sensibilizzazione sulle violenze di genere. La manifestazione “Uguali e consapevoli” si è tenuta lunedì 25 novembre nell’aula Magna della scuola secondaria di primo grado e ha coinvolto in un […]
0commenti | condividi | 29 Nov 2024 |
Alunni I.C. “L. Radice- Pappalardo”, protagonisti delle giornate FAI d’autunno 2024
In occasione delle Giornate FAI di Autunno, la Dott.ssa Graziella Zizzo, responsabile della Sezione del FAI di Castelvetrano ha coinvolto la comunità scolastica in un’esperienza di visita di alcuni monumenti e del Centro Storico dei Castelvetrano. L’I.C. Lombardo Radice Pappalardo, ha subito dato l’assenso all’iniziativa ed in particolare il 18 e il 22 novembre alcuni alunni delle classi seconde della Scuola […]
0commenti | condividi | 22 Nov 2024 |
Mediterraneo, Zuppi (CEI): «Guardarlo con l’occhio dell’incontro»
«Dobbiamo guardare al Mediterraneo e ai migranti con l’occhio della storia, a volte faticosa e cruenta, e quello dell’incontro, sennò questo diventa scontro. Bisogna difendere sempre la vita, perché nessuno la perda e poi dobbiamo considerare il mare Mediterraneo come il mare nostrum e non un mare di nessuno dove la vita non conta più niente». È quanto ha ribadito il […]
0commenti | condividi | 20 Nov 2024 |
Dalla passione per la musica,alla borsa di studio al CET grazie al concerto “A Nome Loro”
A maggio scorso l’evento concerto ” A Nome Loro” ha previsto, l’assegnazione di una borsa di studio alla prestigiosa scuola del CET, un’associazione no-profit fondata nel 1992 da Mogol, con lo scopo di valorizzare e qualificare principalmente nuovi professionisti della musica pop, persone sensibilizzate all’importanza della cultura popolare e alle esigenze etiche della comunicazione. Ad aggiudicarsi l’importante contributo, Ermes Russo 25 […]
0commenti | condividi | 15 Nov 2024 |
Numeri da record per “Le vie dei tesori”: Mazara segna +44%
I numeri sono da record, a partire dall’indice di gradimento che quest’anno ha toccato il 90%. Il festival “Le vie dei tesori” chiude con successo l’edizione di quest’anno. In otto fine settimana del Festival sono state 250 mila le visite in 18 città con una ricaduta economica che sfiora gli otto milioni di euro (7.901.044 per l’esattezza) nelle città coinvolte,e una media di 462.317 euro per […]
0commenti | condividi | 13 Nov 2024 |
Antologia “Nel verso giusto”, Bia Cusumano co-curatrice dell’opera
La poetessa castelvetranese Bia Cusumano è tra le autrici inserite nell’antologia “Nel verso giusto”, appena pubblicata dalla casa editrice “L’Arca di Noè” di Ignazio Mario Nardone. La stessa Cusumano ha, altresì, curato la raccolta insieme a Stefania La Via. L’opera è composta da testi scritti da poetesse impegnate nel sociale che con le proprie esperienze ed emergenze portano alla luce un’umanità di […]
0commenti | condividi | 8 Nov 2024 |
San Martino, tutti pazzi per le “Sfinci” – LA RICETTA
Lunedì 11 novembre si festeggia San Martino e, come tradizione, si assaggia il vino nuovo. In Sicilia è tempo di desgustare vini e dolci tipici. In periodo si ricordano tanti detti popolari come il più conosciuto: Pi San Martinu ogni mustu diventa vinu. La ricorrenza che celebra il vescovo di Tours, noto come San Martino, la sua umiltà e la sua carità che hanno dato […]