0commenti | condividi | 15 Ott 2024 |
Dante e il mondo greco, il nuovo libro della Prof.ssa Calabrese Liotta – VIDEO
Che Dante Alighieri ne esce fuori dal confronto col mondo greco? È quello che si è interrogato la professoressa Angela Calabrese Liotta che a 93 anni ha scritto il libro “Dante alla luce del mondo greco” (edizioni Multiverso), che verrà presentato domenica 20 ottobre nella chiesa di San Domenico di Castelvetrano. Dopo quasi 17 anni di vita vissuta a Milano […]
0commenti | condividi | 14 Ott 2024 |
Nei luoghi simbolo del Belìce la nuova spy story “Citadel: Diana”
La nuova serie “Citadel: Diana” lanciata da Amazon Prime Video, porta sul piccolo schermo non solo una trama ricca di azione e suspense, ma anche alcuni degli scenari più suggestivi della Valle del Belìce. La protagonista, interpretata dalla talentuosa Matilda De Angelis, si trova a vivere scene mozzafiato in alcune location iconiche di Gibellina, simbolo della rinascita artistica dopo il terremoto del 1968. Uno dei […]
0commenti | condividi | 8 Ott 2024 |
Il film ‘Iddu’ si proietta anche al cineteatro comunale di Campobello
Il film ‘Iddu’ sarà proiettato dal 24 al 29 ottobre (escluso il 26) anche a Campobello di Mazara, paese dove il boss latitante Matteo Messina Denaro ha vissuto gli ultimi anni di latitanza. Il film sarà proiettato all’interno del cineteatro Olimpia ‘Gregorio Mangiagli’, con tre proiezioni giornaliere: alle ore 10 per le scuole e alle 18,30 e 21 per gli […]
0commenti | condividi | 8 Ott 2024 |
Premio internazionale a La Rotta dei Fenici dal Consiglio d’Europa
L’attività di scambi culturali tra i giovani europei proposta dalla Rotta dei Fenici ha ricevuto il prestigioso Premio 2024 per le Migliori pratiche degli Itinerari culturali del Consiglio d’Europa. Un riconoscimento importante che va al capillare lavoro sui territori e nei Paesi che hanno aderito e continuano ad aderire alla Rotta dei Fenici, uno dei più longevi tra i 48 itinerari certificati dal […]
0commenti | condividi | 6 Ott 2024 |
Da donazione cimeli Eklund nasce docufilm girato da 2 castelvetranesi
Della donazione dei cimeli del sergente Lars Eklund al Museo storico dello sbarco in Sicilia 1943 di Catania nascerà un docufilm. A realizzarlo saranno i filmmaker di Castelvetrano Davide D’Ambrosio e l’ingegnere Giuseppe Giuliano Rizzo, studiosi anche loro, come l’architetto Maurizio Tosco, del briefing segreto del presidente Roosevelt l’8 dicembre 1943 all’aeroporto di contrada Fontanelle a Castelvetrano. Lo scopo del docufilm […]
0commenti | condividi | 5 Ott 2024 |
Castelvetrano, si restaura l’organo della chiesa madre
L’organo della chiesa madre di Castelvetrano verrà restaurato coi fondi dell’Assessorato regionale ai beni culturali e della Conferenza Episcopale Italiana. A restaurarlo sarà la bottega organaria di Giuliano Colletti con sede a Chiusa Sclafani. Gli operai hanno già smontato l’antico organo trasferito in laboratorio, mentre la gran cassa rimarrà in chiesa madre perché il restauro avverrà direttamente a Castelvetrano. Da […]
0commenti | condividi | 4 Ott 2024 |
Al Parco di Segesta domenica gratuita con due visite speciali
Come ogni prima domenica del mese, domenica 6 ottobre ingresso gratuito nei siti culturali regionali. Il Parco archeologico di Segesta propone due interessanti visite guidate a cura degli operatori di CoopCulture. “L’archeologo racconta il Tempio dorico di Segesta” alle ore 10,30 e 11,45 e “La Casa del Navarca tra mosaici e nuove scoperte” alle ore 16 e alle 16,45. Durante […]
0commenti | condividi | 3 Ott 2024 |
Fu testimone di Roosevelt a Castelvetrano, i figli donano i cimeli
All’aeroporto militare di contrada Fontanelle a Castelvetrano il sergente Lars Eklund trascorse alcuni anni come tecnico dell’aviazione americana. E in quel periodo di permanenza a Castelvetrano Eklund fu testimone oculare della visita lampo che il presidente degli Stati Uniti d’America Franklin Delano Roosevelt fece l’8 dicembre 1943 all’aerodromo militare ‘Fontanelle’. Ufficialmente Roosevelt doveva decorare alcuni suoi generali ma, in effetti, […]
0commenti | condividi | 1 Ott 2024 |
Domenica 6 ottobre, passeggiata archeologica a Contrada Stretto
Domenica 6 ottobre, alle 9 è previsto un raduno al Castello Grifeo per iniziare una passeggiata di circa 3 km tra andata e ritorno. Ad organizzare la giornata che prevede prima una visita guidata al museo del Castello Grifeo, Il Club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte in collaborazione con il Prima Archeologia e la Fondazione Sebastiano Tusa. La passeggiata archeologica […]
0commenti | condividi | 30 Set 2024 |
Inycon Menfi: dal 4 al 6 ottobre al via la 26esima edizione
Torna dopo cinque anni di pausa a Menfi, Inycon la manifestazione siciliana dedicata al vino di qualità e cuore pulsante dell’enogastronomia siciliana offrendo tre giorni ricchi di eventi, tra degustazioni e spettacoli. Si comincia venerdì 4 ottobre con attività per le scuole e seminari di approfondimento. Nelle giornate dal 4 al 6 ottobre si alterneranno laboratori del gusto tutti i […]
0commenti | condividi | 29 Set 2024 |
Presentata la terza edizione del “PalmosaFest”
Presentata ieri (sabato), nel corso di una conferenza all’ex convento dei minimi, la terza edizione del «PalmosaFest», la rassegna di arte e letteratura ideata da Bia Cusumano, con la direzione culturale della giornalista Jana Cardinale. La kermesse, da ottobre a marzo, proporrà sei incontri con altrettanti autori: Andrea Di Consoli, Luca Nannipieri, Ester Rizzo, Valerio Magrelli, Barbara Giangravè e Carmelo […]
0commenti | condividi | 27 Set 2024 |
Ultimo weekend delle Vie dei Tesori nel Trapanese
Ad Alcamo si continua a salire sulla cupola della chiesa Madre, ma questa settimana si scopriranno diversi siti archeologici nelle vicinanze, dalle fornaci romane alle cisterne medievali; a Trapani ultime possibilità per entrare nell’antica Corte delle Ninfee, ex monastero domenicano, oggi dimora privata dove ci sono ancora i segni della “ruota” degli esposti per i bambini abbandonati. A Mazara del Vallo c’è un’intera famiglia […]