Domenica 23 marzo 2025 alle ore 11:00, presso il MAC- Museo d’Arte Contemporanea “Ludovico Corrao” di Gibellina, si terrà l’evento conclusivo e moltiplicatore del progetto SICILY RURAL LAB, una delle iniziative più rappresentative per la promozione integrata della filiera lattiero-casearia del Belìce promossa dalla Cooperativa Sociale L’ARTE DEI CURATOLI.
Finanziato nell’ambito della Sottomisura 16.3 del PSR Sicilia 2014-2020 dal GAL Valle del Belìce, il progetto ha unito sei microimprese locali in una rete di cooperazione virtuosa, con il coordinamento tecnico del Consorzio di Tutela della Vastedda della Valle del Belìce DOP e il contributo di professionisti del settore agroalimentare, comunicativo e artistico.
Nel corso dell’evento saranno presentati i risultati del progetto, con particolare attenzione alla nuova linea di etichette artistiche realizzate da Antonello Blandi, illustratore siciliano che ha reinterpretato con il suo stile distintivo la storia, la cultura e i valori della Vastedda DOP. Le etichette, già utilizzate per una serie di confezioni in edizione limitata, rappresentano una sintesi tra identità locale e innovazione visiva.
Sarà anche proiettato lo spot realizzato ad hoc dalla Melqart Productions che racconta l’arte dei curatoli durante tutte le sue fasi: dall’alba al tramonto, dalla mungitura alla lavorazione del prodotto e, soprattutto, la passione che contraddistingue questi momenti sacri.
Il programma prevede anche una degustazione guidata dei prodotti tipici del partenariato, un momento di confronto con i produttori e le istituzioni locali, e la proiezione di contenuti multimediali realizzati nel corso del progetto: video, testimonianze e backstage delle fiere internazionali a cui il partenariato ha preso parte, come Cheese e Anuga.
Spazio infine alla presentazione del Marketplace digitale, già online e operativo, che rappresenta uno strumento concreto per la promozione e la vendita dei prodotti caseari del territorio in chiave contemporanea e accessibile. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, con la partecipazione di operatori del settore, giornalisti, turisti, ristoratori e cittadini interessati a scoprire da vicino una filiera di eccellenza tutta siciliana.