L’estremo Sud Italia è insidiato da un particolare vortice mediterraneo che comincia ad avere le sembianze di un TLC (Tropical Like Cyclone), ovvero di un ciclone dalle caratteristiche tropicali i cui effetti lambiscono il tacco dello Stivale, coinvolgendo la Sicilia orientale e la Calabria.
Così come riportato da 3BMETEO, la risalita di questo singolare vento atmosferico andrà lambire i versanti orientali del Sud Italia piogge e temporale, un rinforzo dei venti e un aumento del moto ondoso. Le anomalie delle temperature delle acque superficiali raggiungono i +2°C nella zona interessata. Rimane incertezza nel suo spostamento e soprattutto nella sua intensità.
Il Dipartimento di Protezione Civile fa sapere con una nota alla stampa che l’intenso ciclone mediterraneo darà luogo, nelle prossime ore, a un deciso peggioramento sulle regioni più meridionali, specie su Sicilia orientale e Calabria, con temporali e venti forti fino al pomeriggio di domani.
Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello diffuso nei giorni precedenti. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, 17 settembre, allerta arancione su settori di Calabria e Sicilia. Valutata, inoltre, allerta gialla su parte della Puglia e sulle zone rimanenti di Calabria e Sicilia.
AUTORE. Redazione