L’irruzione di aria artica, accompagnata da intensi venti di Tramontana, ha raggiunto la Sicilia. Oggi, la quota neve si è ulteriormente abbassata e si sono registrate brevi nevicate anche a bassa quota come a Castelvetrano.

Santa Ninfa ed altri Comuni del Belice oltre i 300 metri dal livello del mare sono al momento ricoperti di un manto bianco. Il nucleo d’aria gelida attraversando il Tirreno sta formando delle vere e proprie bande convettive in grado di genere degli autentici temporali di neve. Il fenomeno è noto come “effetto lago” e si verifica quando una massa d’aria con temperature molto fredda scorre su una superficie più calda, con differenza termica in questo caso quantificabile in più di 22-23 °C in 1500 m di altezza. Conseguentemente le aree più colpite saranno quelle settentrionali dell’Isola, mentre le province meridionali risulteranno più protette dalle barriere orografiche.

VIDEO nel tratto Santa Ninfa – Gibellina

Per una graduale attenuazione del freddo bisognerà attendere la giornata di sabato. A causa dell’ondata di gelo, ANAS ha attivato le procedure di rito per la gestione dell’emergenza, operando sin dalla giornata di ieri con mezzi spargisale al fine di prevenire la formazione di ghiaccio e, sulle strade già colpite dalle nevicate in atto, con mezzi spazzaneve, garantendo la transitabilità su tutta la rete di propria competenza.

SI INVITATO I CITTADINI A PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE: Nella guida con manto ghiacciato ci vuole calma, niente movimenti bruschi e mantenere sempre la distanza di sicurezza perché bisogna stare attenti anche ai movimenti degli altri.

Inoltre si ricorda anche che l’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo è una delle arterie dove è obbligatorio avere le catene a bordo. I tratti più pericolosi sono sulla diramazione per Trapani dell’A29, nel tratto compreso tra gli svincoli di Segesta e Fulgatore ed il tratto tra lo svincolo di Alcamo e quello di Santa Ninfa. La Polstrada ha assicurato un potenziamento dei propri mezzi di controllo sull’intero asse viario autostradale tra Palermo, Mazara del Vallo e Trapani.

AUTORE.