0commenti | condividi | 5 Ott 2013 |
Triscina. “Iniziare le demolizioni non significa risolvere il problema”
Non entrando nel merito di quanto dibattuto alla trasmissione televisiva da esimi giornalisti ed illustri scrittori in cerca di gloria, i sottoscritti consiglieri comunali, ritengono di dover prendere le difese di questo territorio preservandolo da attacchi strumentali che ne hanno mortificato e leso l’immagine.
Pertanto è nostro intendimento manifestare, dissentendo comunque su ogni forma di sciocca strumentalizzazione…
0commenti | condividi | 5 Ott 2013 |
Le parole giuste: Storia di Gianni Sparacia da Castelvetrano
E’ stato pubblicato in questi giorni, da Quaderni Culturali, il libro di Enrico Senesi : “Le parole giuste – Storia di Gianni Sparacia da Castelvetrano.”
Una narrazione con diverse chiavi di lettura, a tratti coinvolgente ed emozionante. Episodi di un’esistenza, vissuta e raccontata, inseriti in tagli di storia della società italiana tra gli anni quaranta del secolo passato e i nostri giorni. Dalla Sicilia del dopoguerra alla grande migrazione
0commenti | condividi | 5 Ott 2013 | di Margherita Leggio |
Rifiuti, costi per il Comune di quasi quattro milioni di euro
Con la nuova gestione comunale, dopo la liquidazione dell’Ato Tp2 che la Regione ha fatto slittare alla fine dell’anno, il ritiro, in varie modalità e lo smaltimento dei rifiuti nel 2013 alle casse di Palazzo Pignatelli costeranno 3.753.643 euro.
La spesa è stata deliberata dalla giunta municipale insieme con il Piano di interventi provvisorio redatto dopo l’approvazione della perimetrazione del territorio cittadino in area di raccolta ottimale (Aro) che deve rispettare i principi di differenziazione, adeguatezza ed efficienza.
0commenti | condividi | 4 Ott 2013 |
Tragedia Lampedusa. Corona di fiori in mare a Selinunte
Il Vice-Sindaco, Avv. Marco Campagna , il vice-presidente del Consiglio, Francesco Bonsignore ed all’assessore Paolo Calcara, hanno presenziato al momento di commemorazione per le vittime, organizzato dalle locali associazioni di volontariato Protezione Civile, Angeli per la Vita, Cpas, Vigili del fuoco in congedo, Giva, Unac, Era, Ari, Associazione diritti del cittadino, coordinate dal Presidente Rosy Milazzo, che si è tenuta […]
0commenti | condividi | 4 Ott 2013 |
Lunedì 7, ripartono i lavori di completamento della via Piave
L’assessore alla polizia municipale, Paolo Calcara, informa la cittadinanza che a partire da lunedì 07 ottobre ripartiranno i lavori per il completamento della pavimentazione artistica nella via Piave, lavori che erano rimasti fermi per qualche settimana causando notevoli disagi ai residenti.
L’Amministrazione, che si scusa con i cittadini per i disagi subiti…
0commenti | condividi | 4 Ott 2013 |
Castelvetrano, lutto cittadino per la tragedia di Lampedusa
Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, ha deciso di proclamare il lutto cittadino per la giornata di domani, venerdì 4 ottobre, per commemorare la tragedia avvenuta stamane al largo di Lampedusa.
Don Baldassare Meli officerà una messa di suffragio per le sfortunate vittime e verrà affidata al mare una corona di fiori. La cittadinanza è invitata a partecipare .
0commenti | condividi | 3 Ott 2013 |
Cordoglio del sindaco Errante per la tragedia di Lampedusa
Nuova tragedia dell’immigrazione a Lampedusa. E stavolta i numeri sono quelli di una strage. Un barcone con 500 persone a bordo e’ naufragato a circa mezzo miglio dall’isola dei Conigli…
Errante: “Riesce veramente difficile commentare quando si hanno ancora negli occhi quelle immagini di quelle decine di corpi distesi che appartenevano a uomini e donne che speravano di poter cambiare la propria esistenza..”
0commenti | condividi | 3 Ott 2013 |
Tavolo tecnico sulle case abusive a Triscina di Selinunte
“La più grande opera pubblica della storia della Sicilia – afferma Sciacchitano – finanziabile dall’Unione europea è la legalizzazione delle costruzioni della fascia dei 150 metri dalla battigia attraverso Piani di riordino o riqualificazione delle coste.
Diversamente operando saranno distrutte immense risorse economiche e le demolizioni rappresenteranno il più grande disastro ambientale e il più grande fallimento della politica della Sicilia.”
0commenti | condividi | 3 Ott 2013 |
Via Piave, parte la protesta: “I lavori non riprendono”
Annunciano una protesta plateale i residenti di via Piave qualora i lavori di pavimentazione della strada, che come altre nel centro storico dovrà passare dall’asfalto alle basole, non riprenderanno al più presto.
Già una decina di giorni fa avevano manifestato malessere per la situazione in cui loro malgrado si trovano in quanto la strada, chiusa al transito ormai da alcuni mesi, è da entrambi i lati delimitata da reti all’interno delle quali si trova l’area del cantiere di lavoro che è fermo da diverse settimane.
0commenti | condividi | 2 Ott 2013 |
Due atleti di Castelvetrano a Carpì per la “Maratona d’Italia”
Il presidente della A.S.D. Corri Castelvetrano, Giovanni Viola, informa la cittadinanza che 2 atleti della società podistica castelvetranese, parteciperanno alla Maratona d’Italia , che si terrà a Carpì, in provincia di Modena, domenica 13 ottobre.
I due atleti sono Fabiana Leonardi e Vincenzo Bua, che rappresenteranno la nostra città indossando delle maglie recanti il simbolo di Castelvetrano Selinunte…
0commenti | condividi | 1 Ott 2013 | fonte. BlogSicilia.it |
Telecamere in azione sull’A29 Palermo – Mazara del Vallo
La polizia stradale può contare sulla tecnologia. Ventidue telecamere consentono agli agenti che si trovano nella sala operativa della caserma Lungaro di vedere quello che succede nel tratto più trafficato della Palermo-Mazara del Vallo da via Belgio all’aeroporto Falcone Borsellino.
Venti occhi puntati sulla sede stradale in tutte e due le direzioni che consentono di dare una mano concreta alle pattuglie che si trovano in strada.
0commenti | condividi | 30 Set 2013 | di Filippo Siragusa |
Giuseppe Grigoli: l’imprenditore “amico di tutti” i castelvetranesi
Non si spengono in città, i riflettori sulla maxi confisca avvenuta in danno all’ex imprenditore Giuseppe Grigoli. Definito prima, “RE” dei supermercati, poi “cassiere” di Matteo Messina. Ma per tanti castelvetetranesi era è rimane , “Pino”. Cosi lo chiamavano gli amici. Tutti quelli che spesso , la mattina lo aspettavano in contrada Strasatto, nella sede della sua ex’ azienda. Lui, offriva il caffè, era gentile con tutti e ascoltava tutti: chi cercava lavoro , chi non aveva i soldi per la spesa, o chi cercava solo consigli.
Anche alcuni politici andavano spesso a confrontarsi. Insomma, una sorta di sportello d’ascolto che per anni diede “speranze” o altro, a tanti castelvetranesi.