Pakito Jungle Palace
Articoli della sezione: Politica
0commenti20 Set 2013 di Margherita Leggio

Abusivismo. 1700 pratiche da esaminare a Castelvetrano

Sono 1.700, sino al mese di ottobre 1983 (data in cui la legge n. 47 del 1985 dava la possibilità di condonare gli abusi), le violazioni iscritte nella rubrica delle pratiche di contenzioso edilizio in possesso del Comune di Castelvetrano.

Per potere portare a termine i compiti assegnati e, in seguito all’affiorare di alcuni problemi che ne rallentavano i lavori l’unità di progetto, ha avuto bisogno d’essere rafforzata..

0commenti20 Set 2013 di Vito Manca (La Sicilia)

La Adamo lascia il partito: “Il progetto della nuova Udc è fallito”

Giulia Adamo lascia l’Udc. L’ha comunicato al presidente del partito Pierferdinando Casini. Nella sua lettera di dimissioni ha confermato ciò che andava dicendo da mesi e che lasciava intendere che la sua permanenza nel partito era ormai al capolinea.

Il sindaco di Marsala usa toni dialoganti ed amichevoli nei confronti dei dirigenti dell’Udc – in particolare del leader Casini – ma il contenuto politico della sua decisione è durissimo. Per il primo cittadino non ci sono dubbi. Il progetto della nuova Udc è fallito.

0commenti20 Set 2013

A Castelvetrano, la prima stazione di metano della Provincia

Gas Natural Vendita porta il metano per autotrazione in provincia di Trapani. Da poche settimane è, infatti, operativa la prima stazione di servizio di metano per autotrazione a Castelvetrano.

Oltre a essere pratico, il metano per auto permette un risparmio sul carburante sino al 65% a parità di percorrenza rispetto alla benzina. L’impianto di Castelvetrano, situato al km 3,1 della Strada Provinciale 4, lungo la direttrice per Partanna.

0commenti20 Set 2013 di Filippo Siragusa

Ignazio D’amico vince l’Open del Tennis club di CVetrano

Sabato scorso, presso il Tennis club di Castelvetrano si è svolta la finale del Torneo “OPEN maschile” 18^ prova del circuito “MP 500”.

Il torneo è stato vinto da Ignazio D’amico che si è aggiudicato l’incontro finale contro il fratello Michele, con il punteggio: 6/3, 7/5. I fratelli D’amico, sono arrivati alla finale vincendo le semifinali contro, Giovanni Sanci e Stefano Messina.

0commenti19 Set 2013

“Giù le mani dal Consorzio Selinuntino”. Castelvetrano con il Belice

Da troppo tempo Marsala ha svolto un ruolo politico egemone nella provincia di Trapani, calpestando le singole municipalità.

Marsala costituisca il consorzio con Trapani, come giusto che sia vista la vicinanza geografica, mentre Castelvetrano, insieme a Sciacca e a tutto il Belice, rafforzino il percorso intrapreso dal Distretto Socio Culturale di Selinunte per ricostruire l’identità culturale politica del territorio..

0commenti18 Set 2013

Un incontro per illustrare le Zone Franche Urbane

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che domani pomeriggio 19 settembre alle ore 17.00 , presso l’Auditorium Ninni Fiore ( ex-chiesa di Sant’Agostino), che si trova in via Garibaldi, si terrà un incontro tecnico utile all’approfondimento della tematica relativa all’attuazione delle “Zone Franche Urbane“.

Si tratta di una tangibile occasione, per dare un forte impulso alla ripresa economica cittadina con l’insediamento di molte nuove attività imprenditoriali e la creazione a regime, di nuovi posti di lavoro.

0commenti17 Set 2013

La stampa nazionale sulle lettere di Garibaldi a frà Pantaleo

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che nell’edizione odierna delle 19.30 del Telegiornale Regionale di Rai Tre, andrà in onda un ampio servizio sul ritrovamento delle
lettere autografe di Giuseppe Garibaldi indirizzate al castelvetranese Fra’ Giovanni Pantaleo, patriota e cappellano dei Mille.

Già ieri le redazioni delle più importanti agenzie di stampa nazionali come Ansa, Adn-Kronos ed Agi, dei quotidiani come Corriere della Sera, Repubblica, il Tempo, la Gazzetta del Sud e la Gazzetta del Mezzogiorno, e di molti portali d’informazione regionali e nazionali si sono messi in contatto con l’Amministrazione per acquisire maggiori informazioni sul contenuto delle missive, riportando poi la notizia.

0commenti17 Set 2013

Il Sindaco annuncia la realizzazione di una chiesetta a Triscina

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, informa la cittadinanza che la borgata di Triscina di Selinunte avrà presto un luogo di culto ,per i tantissimi fedeli di religione cattolica che da anni chiedevano a gran voce la realizzazione di una struttura che rimanesse aperta tutto l’anno.

Fino ad oggi i fedeli si sono radunati solo nei mesi estivi, in una struttura all’aperto che non può essere fruita nei mesi invernali.

0commenti17 Set 2013

Censimento discariche di amianto a Castelvetrano: ecco i moduli

Si tratta di un’iniziativa che si prefigge, tra gli altri obiettivi, quello di tenere sotto controllo e di abbattere ulteriormente l’inquinamento ambientale causato da questa fibra minerale.

Il censimento, che si avvale del nucleo ecologico dei vigili urbani, è un adempimento molto semplice e richiede la compilazione di una “scheda” indicando il luogo esatto dove sono abbandonati i manufatti di amianto, o anche solo se questi contengano l’amianto.

0commenti17 Set 2013

CONCORDIA: un uomo per “inchinarla”, oltre 500 per rialzarla

Alle 4:00 l’annuncio ufficiale: la rotazione della Concordia è conclusa, il relitto è tornato in asse. Il capo della Protezione civile Franco Gabrielli lo ha comunicato ‘al mondo’ insieme ai responsabili del progetto.

“Meglio di così non poteva andare”, ha sintetizzato Porcellacchia. E anche sotto l’aspetto ambientale non emergono problemi: ”Non credo che sarà una bomba ecologica”

0commenti16 Set 2013 di Giuseppe Messina (LinkSicilia)

On. Lo Sciuto: “Sicilia in ginocchio dopo un anno fallimentare”

In Sicilia le condizioni economiche e sociali sono peggiorante nell’ultimo anno. Aumentano i disoccupati, soprattutto fra le fasce deboli della popolazione, come donne e over 50. Duplicato, inoltre, l’esodo migratorio nell’ultimo anno di personale specializzato e laureato.

A parlare dei risultati prodotti dal Governo regionale, Giovanni Lo Sciuto, deputato all’ARS ed esponente del Partito dei Siciliani–Mpa.

0commenti15 Set 2013 di Filippo Siragusa

Noi Sicilia: tra simpatie renziane e “potabilità” della politica

“Noi Sicilia” di Matteo Renzi , approda in Provincia di Trapani e accende la politica locale. Il sindaco di Firenze inconterà sostenitori e simpatizzanti giovedi prossimo a Palermo.

Ma già le grandi manovre, verso l’ incontro palermitano sono inziate da giorni. Renzi, anche qui, sta rappresentando una forte “calamita politica” e tanto attrattiva per diversi politici e non sempre di primo pelo…