Pakito Jungle Palace
Articoli della sezione: Politica
0commenti29 Ago 2013

Collocati i dissuasori di velocità agli ingressi di Castelvetrano

Sono in fase di collocazione dei dissuasori della velocità per limitare il fenomeno dell’alta velocità che interessa spesso le arterie comunali, a causa di automobilisti indisciplinati che sono spesso causa di incidenti.

Lo strumento che si comporrà di due luci lampeggianti, di un limite di velocità pari a 50 Km/h ed un pannello led che rileva la velocità, e che in caso di superamento dei limiti, lo segnala con un avviso sonoro…

0commenti29 Ago 2013 fonte. Adnkronos

L’Imu verrà cancellata, è ufficiale. Dal 2014 ci sarà la Service tax

L’Imu, la tassa sulla casa introdotta dal governo Monti verrà cancellata. Lo ha stabilito il Consiglio dei ministri.

A spiegare i dettagli del provvedimento deciso in Cdm è stato poi il premier Enrico Letta. “Dal 1 gennaio 2014 non ci sarà più l’Imu come l’abbiamo conosciuta fino ad oggi e nasce la service tax che tocca anche la Tares”.

0commenti27 Ago 2013

Rinviato al 28 agosto, il Gobbo di Notre Dame al Parco di Selinunte

Lo previsto spettacolo “Gobbo di Notre Dame”, interpretato dagli studenti dell’ Akkademia “Ferruccio Centonze” del Teatro Selinus di Castelvetrano , per la Regia e coreografia del Direttore Artistico Giacomo Bonagiuso, che era previsto per lunedì 26 agosto, sarà portato in scena domani, mercoledì 28 agosto alle ore 21.30.

Lo spettacolo, davanti al tempio di Hera, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, è stato rinviato a causa del violento nubifragio abbattutasi sulla borgata.

0commenti27 Ago 2013

Riutilizzo acque reflue ai fini agricoli. Firmato protocollo

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che il Comune di Castelvetrano sottoscriverà un protocollo d’intesa con il Consorzio di Bonifica Trapani 1 per il riutilizzo in agricoltura delle acque reflue dell’impianto di depurazione a servizio del Comune. Il protocollo nasce a seguito dell’Accordo di Programma Quadro per la tutela delle acque e la gestione integrata […]

0commenti27 Ago 2013 Ass. LiberoFuturo

“Presto, associazioni antiracket a Castelvetrano e Castellammare”

LiberoFuturo è attivo da tempo in provincia di Trapani ed in particolare a Castelvetrano e Castellammare dove assistiamo alcuni imprenditori che hanno denunciato gli estorsori e dove presto costruiremo associazioni antiracket capaci di moltiplicare le denunce.

Ci siamo dati anche l’obiettivo di costruire un vasto movimento di Consumo critico antiracket..

0commenti27 Ago 2013

Mazara del Vallo. Pindaro torna a casa, dopo una multa da 16.000€

E’ stato rilasciato il motopesca mazarese “Pindaro”, sequestrato lo scorso 20 agosto da una motovedetta tunisina ai limiti della zona di ripopolamento ittico denominata “Mammellone”. La società armatrice Magimo ha pagato l’ammenda di circa 16 mila euro

Nicola Cristaldi: “Interpretiamo il rilascio del motopeschereccio ‘Pindarò come un segnale di distensione dato alla marineria mazarese e alle autorità italiane.”

0commenti26 Ago 2013

Interventi urgenti al Parco di Selinunte. Paga il Comune

Il Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, rende noto che l’Amministrazione ha impegnato le somme per predisporre una serie di interventi urgenti per servizi di pulizia e per lavori di manutenzione al Parco Archeologico di Selinunte.

Errante: “Ancora una volta la Civica Amministrazione si sostituisce a quella Regionale per garantire la pulizia ed il decoro di uno dei siti più importanti al mondo”

0commenti26 Ago 2013 Mario Barresi (La Sicilia)

Prima ipotesi di accorpamento dei Comuni siciliani

Ecco la prima ipotesi del tavolo di lavoro di accorpamento dei Comuni minori in Sicilia nell’ambito territoriale intermedio dell’area di Palermo che comprende anche le aree delle ex-province di Trapani e Agrigento. I Comuni passerebbero da 390 a 160.

Santa Ninfa verrebbe accorpata con Gibellina, Poggioreale e Salaparuta. Nessun accorpamento per Castelvetrano, Partanna e Campobello…

0commenti25 Ago 2013 di Filippo Siragusa

Abusivismo Triscina. Proprietari chiedono equo trattamento

Al grido di “demolite le case di Triscina”, rispondono i titolari delle abitazioni della ”famigerata” zona dei 150 metri. Cioè coloro i quali, ad oggi, non possono usufruire della legge regionale di sanatoria n. 47 del 1985.

Molti di loro si sono costituiti in associazione e fanno parte del sodalizio provinciale che raggruppa i vari interessati nei comuni del territorio trapanese. Diversi, hanno intrapreso una battaglia a colpi di carte bollate e ricorsi verso i comuni e la Regione Siciliana.

0commenti25 Ago 2013 Margherita Leggio (La Sicilia)

Vincenzo Maltese: “Discariche abusive in via Cavallaro”

Via Cavallaro e le traverse di via Trenta Salme, a Marinella di Selinunte, ridotte a discariche abusive a cielo aperto.

La denuncia arriva da Vincenzo Maltese, componente dell’Osservatorio sulla legalità e i diritti violati che ha informato della situazione anche il sindaco Felice Errante affinchè intervenga quanto prima per la bonifica dei luoghi e a tutela della salute dei cittadini.

0commenti23 Ago 2013

Lo Sceicco di Abu Dhabi in visita al Parco di Selinunte

Lo Sceicco di Abu Dhabi in visita al Parco Archeologico di SelinunteIl Vice-Sindaco  della città di Castelvetrano, Avv. Marco Campagna , e l’assessore al Turismo, dr.ssa Angela Giacalone, hanno fatto gli onori di casa ieri nel corso della visita che lo Sceicco di Abu Dhabi, Khaled Al Amed, ha effettuato in città.

Lo Sceicco, membro della famiglia reale, era accompagnato dall’imprenditore di origini castelvetranesi Christian Basone ed ha chiesto di poter effettuare una visita all’interno del Parco Archeologico di Selinunte

0commenti23 Ago 2013

Trafugati cavi in rame del cimitero comunale. Parcheggio al buio

cavi rameIl Sindaco della città di Castelvetrano, Avv. Felice Errante, ha ricevuto stamattina la notizia che la notte scorsa ignoti si sono introdotti all’interno del cimitero comunale, nell’area di espansione del cimitero nuovo, ed hanno trafugato centinaia di metri di cavi in rame dai pozzetti. Il furto, oltre al danno economico ingente, pari a diverse decine di migliaia di euro, arrecherà notevoli disagi ai cittadini, poiché di fatto lascerà completamente al buio l’intera area del parcheggio del piazzale Giacomo Serpotta.