Al fine di migliorare la fruizione del Parco Archeologico di Selinunte sono in corso i lavori per la nuova pavimentazione del percorso pedonale che dalla biglietteria conduce al “Tempio E” ed all’area antistante all’ex “Corpo di Guardia”.
Per effetto dell’aggressione degli agenti atmosferici e del camminare dei visitatori, negli ultimi anni, il viale lungo circa 200 metri, era diventato impraticabile. A servizio della passeggiata, inoltre, era presente un impianto elettrico di illuminazione, anch’esso con evidenti criticità funzionali, di illuminamento e di sicurezza che risultava assolutamente degradato e da sostituire.
In seguito ad apposito bando di gara, l’Ente Parco ha affidato i lavori ad una Azienda di Maletto, in provincia di Catania. L’ammontare complessivo del progetto esecutivo è risultato di 145.000 euro e la ditta aggiudicataria ha offerto un ribasso di circa il 34%.
I lavori di rimozione di rimozione dell’attuale basolato e la realizzazione del nuovo massetto sono stati quasi completati ed è già possibile prendere visione del nuovo viale in pietra calcarea. Sono in corso inoltre i lavori relativi il nuovo impianto di illuminazione a led. Una volta completati questi lavori, sarà possibile accedere più facilmente all’area archeologica sia di giorno che di notte.
Giustissimo intervento che ci permettera di percorrere in sicurezza il Parco.
Accidenti! se per lastricare metri quadri 500 (2,50 x 200) è necessaria una cifra così elevata, per rifare le rimanenti stradelle che ci vorrebbero parecchi milione di euro. Ma che stanno mettendo marmi pregiatissimi di prima scelta.
Chissà perché ma questo progetto mi ricorda qualcosa.
Nel progetto è compreso un bellissimo impianto di illuminazione radente fatto con lampade a led incassate in un manufatto in pietra (per questo il costo a base d’asta pare spropositato, ma non lo è). La pavimentazione è in marmo