0commenti | condividi | 22 Set 2016 |
Luminoso Meriggio. Ultimo appuntamento a SELINUNTE
Dal 11 settembre, fino al 25 , parte un nuovo progetto per il neo Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa con quattro appuntamenti al tramonto, di teatro, danza e musica.
“LUMINOSO MERIGGIO TRA LE ANTICHE PIETRA” nasce da una suggestione, la luce del tramonto al meriggio sulle monumentali pietre
0commenti | condividi | 18 Set 2016 |
[VIDEO] Le attività di scavo a Selinunte nei primi anni ’80
Invitiamo i lettori a prendere visione dell’ultimo video pubblicato dall’Avv. Giovanni Miceli di Castelvetrano.
Per le sue riconosciute competenze in ambito archeologico, il sindaco Errante, lo scorso mese di giugno, ha conferito a Miceli, l’incarico di consulente legale per il recupero dei Beni Culturali
0commenti | condividi | 17 Set 2016 |
Un altro evento esclusivo a Selinunte. Ecco cosa ci lascia
Nell’estate del 2014 il gigante americano “Google”, portava a Selinunte 300 illustri ospiti per una cena esclusiva. A quell’evento ne sono seguiti altri, aprendo le porte del prestigioso sito archeologico ad un nuovo modello di gestione.
Proprio ieri sera, le meravigliose colonne doriche di Selinunte hanno fatto da sfondo ad un evento privato.
0commenti | condividi | 16 Set 2016 | di Isabella Di Bartolo |
SELINUNTE: la New York University ricostruisce antico flauto in 3D
Che melodie si ascoltavano 2.600 anni fa in Sicilia? Parte da Selinunte un esperimento di archeologia musicale per scoprire quali fossero le note degli antichi greci di Sicilia.
A sposarlo è la New York University che ha ricostruito in 3D, per la prima volta, uno strumento a fiato del VI secolo avanti Cristo: si tratta di un aulòs (una sorta di flauto)
0commenti | condividi | 15 Set 2016 |
SELINUNTE. Conclusa la campagna scavi del prof. Bentz
“La più grande industria del mondo antico ritrovata finora”
0commenti | condividi | 9 Set 2016 |
Errante: “Matrimoni civili a Selinunte, la scommessa è vinta”
Il fascino delle millenarie vestigia comincia a “contagiare” sempre più coppie di innamorati che stanno scegliendo, con una incredibile frequenza, il Selinunte per coronare il loro sogno d’amore.
Errante: “Dopo tre anni possiamo dire che la scommessa è vinta, prima in forma ufficiosa, e poi da un anno e mezzo con l’approvazione del regolamento per i matrimoni civili”
0commenti | condividi | 7 Set 2016 |
Parco di Selinunte porta d’ingresso della valle del Belice
chiesto un finanziamento di 300.000 euro
L’istanza prodotta, che è stata firmata dai rappresentanti di 16 comuni della Valle del Belice, mira ad ottenere un finanziamento di 300.000 euro per la progettazione di opere ed iniziative del territorio riguardanti la cultura ed il turismo.
Tutta la progettazione ruota attorno al Parco Archeologico di Selinunte che nelle intenzioni progettuali dovrebbe rappresentare la “porta di ingresso verso la Valle del Belice”.
0commenti | condividi | 6 Set 2016 |
Matrimoni a SELINUNTE, cresce la richiesta delle giovani coppie
Sposarsi al Parco di Selinunte è stato da sempre il suo sogno nel cassetto, ancora prima di conoscere l’amore della sua vita. La scorsa domenica Annalisa ha tirato fuori quanto desiderato dal quel cassetto ed ha pronunciato il fatidico “SI” proprio davanti le meravigliose colonne del Tempio di Hera.
Annalisa conosce bene il nostro territorio, lei è di Castelvetrano ma vive ormai tra Milano e Parma da oltre 12 anni. Vincenzo, lo sposo, è invece originario di Sciacca.
0commenti | condividi | 29 Ago 2016 |
A Selinunte, le riprese del film “Ninna Nanna” con Ferracane
Oggi nel meraviglioso scenario del Parco Archeologico di Selinunte sono state girate alcune scene del film “Ninna Nanna” per la regia di Enzo Russo e Dario Germani.
Una storia che vede protagonista una felice coppia sposata in attesa del primo figlio che vedrà il loro equilibrio sconvolto dalle preoccupazioni di ciò che potrà accadere.