Pakito Jungle Palace
Articoli della sezione: SELINUNTE
0commenti1 Feb 2020

Selinunte, passeggiata archeologica verso Manuzza

Domenica 2 febbraio, nuovo appuntamento con le iniziative del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria. Avrà inizio alle ore 9:00 dalla biglietteria dell’Area Monumentale di Selinunte, la passeggiata archeologica organizzata in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Selinunte. Una iniziativa che diventa viaggio, scoperta e conoscenza. E’ stata scelta la data di domenica poiché l’ingresso, nei musei […]

0commenti18 Gen 2020

Il Parco di Selinunte perde visitatori: il dato negativo nel 2019

Il Parco archeologico di Selinunte nel 2019 ha perso 13.123 visitatori. I dati ufficiali diffusi dalla Regione Siciliana sono inconfutabili: se nel 2018 il Parco ha fatto registrare 246.435 visitatori, nel 2019 sono stati in 233.312 a visitare il Parco archeologico più grande d’Europa. I numeri parlano chiaro. Nel 2018 i paganti sono stati 168.651 (gratuiti 77.784) con un incasso […]

0commenti22 Dic 2019

Selinunte, prime pubblicazioni sulle Metope

[di Giuseppe L. Bonanno] Il barone Pietro Pisani, nato a Palermo nel 1761 e ivi morto nel 1837, noto soprattutto come direttore illuminato della Real Casa dei Matti di Palermo, fu anche “Uffiziale di Ripartimento dell’Interno nella Real Segreteria presso il Luogotenente Generale di Sicilia”, come si apprende dalla copertina della Prima edizione della Memoria; a lui si deve aver […]

0commenti15 Dic 2019

Di Sartre a Selinunte e altre mezze verità

[di Giuseppe L. Bonanno – Erasmo Miceli] A volte un errore si ripete per secoli e diventa verità; a volte anche una bugia, dopo essere stata ripetuta tante volte diventa verità. Certi testi, conosciuti soltanto per sinossi, a volte di parte, o per citazioni, e non più letti, ci dicono cose diverse da quanto essi avrebbero voluto in partenza. Quasi […]

0commenti11 Dic 2019

Selinunte, una VERA capitale. Le parole di Viktor Elbling – VIDEO

“Siamo in uno dei luoghi più emblematici della Magna Grecia. In questa città di Selinunte, una vera capitale, un luogo monumentale, si vede tutto quello che era nostra Europa antica” Con queste parole di Viktor Elbling, ambasciatore di Germania in Italia, racconta in un video istituzionale la sua visita nel nostro territorio. Elbling è stato, infatti, tra gli illustri ospiti […]

0commenti11 Dic 2019

Tornati alla luce i resti dell’antico porto di Selinunte

I resti dell’antico porto di Selinunte sul fiume Gorgo Cottone sono riemersi alla luce. La straordinaria scoperta è stata effettuata dal prof. Carmelo Monaco dell’Università di Catania mentre si trovava in visita a Selinunte, in compagnia di colleghi di altre Università italiane. Alla vista di Monaco si sono presentati i blocchi dell’antica banchina del porto su uno dei due fiumi […]

0commenti8 Dic 2019

Storie di Selinunte: le opere di tre stimati autori

[di Giuseppe L. Bonanno – Storie di Selinunte] Anche alcuni castelvetranesi, come i viaggiatori, come gli archeologi, a volte meglio di loro, hanno immaginato, con le loro visioni, Selinunte. Parleremo successivamente di altri, come i canonici Vivona e Viviani, vissuti precedentemente. Vogliamo, adesso, ricordare tre “autori” del XX secolo. I Montalto, fotografi in Castelvetrano Ignazio Montalto, nato a Paceco nel […]

0commenti8 Dic 2019

50 artisti a Selinunte per “Suoni Senza Confine”

Si conclude la seconda edizione di BAM 2019 – Biennale Arcipelago Mediterraneo per la direzione artistica di Andrea Cusumano, sostenuta dal Comune di Palermo, Assessorato alle CulturE, col Patrocinio dell’Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, Domenica 8 dicembre, dalle ore 16 alle ore 17 (ingresso libero) al tramonto, in una zona del Parco archeologico adiacente alle mura […]

0commenti1 Dic 2019

Le fasi storiche del Centro Urbano di Selinunte – VIDEO

La mostra “Vivere l’agora. Gli scavi nel centro urbano di Selinunte” allestita negli spazi del Baglio Florio del Parco Archeologico di Selinunte, ospita anche un video realizzato dalla Effenove, sulla ricostruzione dell’abitato in varie fasi storiche. L’esposizione racconta la storia degli scavi archeologici tra il 1995 e 2007, condotti dall’Istituto archeologico germanico di Roma, sotto la direzione di Dieter Mertens, […]

0commenti29 Nov 2019

Alla scoperta dell’antica città di Selinunte – VISITA GUIDATA

Il club per l’UNESCO di Castelvetrano Selinunte e il Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria organizzano una visita guidata alla mostra “Vivere l’Agorà”, inaugurata venerdì 28 novembre al Baglio Florio. Visitare la mostra offre momenti davvero emozionanti che ci rendono orgogliosi di appartenere a questo territorio che nel “Silenzio” continua a manifestare la sua maestosa bellezza, riconosciuta […]

0commenti29 Nov 2019

La storia di Selinunte in mostra al Baglio Florio – LE FOTO

È stata inaugurata ieri, al Baglio Florio del Parco archeologico di Selinunte, la mostra archeologica “Vivere l’agora. Gli scavi nel centro urbano di Selinunte”, allestita coi reperti recuperati durante gli scavi archeologici svolti nella zona dell’agorà tra il 1995 e il 2007, condotti dall’Istituto archeologico germanico di Roma, sotto la direzione di Dieter Mertens. Una cerimonia alla quale ha partecipato […]

0commenti28 Nov 2019

Selinunte, inaugura oggi la mostra sul centro urbano

Si rafforza la collaborazione tra una delle più importanti istituzioni a livello mondiale nel campo dell’archeologia, l’Istituto germanico, che da anni conduce importanti campagne di scavi nel Parco archeologico di Selinunte, e la Regione Siciliana. Un’intesa suggellata dalla presenza dell’ambasciatore tedesco in Italia, Viktor Elbling, che domani (giovedì 29 novembre) visiterà il Parco. Alle ore 19, all’interno degli spazi espositivi […]