0commenti | condividi | 12 Lug 2017 |
SELINUNTE, capitale mondiale di arte e architettura
Dal 29 giugno al 1 luglio nel cuore del Parco Archeologico di Selinunte, architetti, designer, urbanisti ed esperti provenienti da tutta Italia si sono confrontati su differenti temi alla settima edizione di Architects meet in Selinunte co//ateral. In contemporanea i partecipanti alla Summer School 2017_After Earthquakes hanno lavorato su varie aree di Sambuca di Sicilia coordinati dai tutor 5+1AA (Gianluca […]
0commenti | condividi | 16 Giu 2017 | di Beatrice Cunsolo |
Selinunte. Simulazione di scavo per studenti di Mazara
Il Liceo “Adria-Ballatore” di Mazara del Vallo, diretto dalla Prof.ssa Maria Anna Ferrara, in collaborazione con il Parco Archeologico di Selinunte e Cave di Cusa, diretto dall’arch. Enrico Caruso, ha da poco concluso il progetto di alternanza scuola lavoro “Viaggio alla scoperta di Selinunte”.
Il progetto, al suo secondo anno di svolgimento
0commenti | condividi | 15 Giu 2017 | di Max Firreri |
SELINUNTE. Scavi al Tempio R per rileggere la storia
Una certezza, fra tante ipotesi di studio, c’è: il tempio R nell’antica città di Selinunte fu il primo tempio arcaico nato negli anni di fondazione della città.
Tutto il resto che sta venendo fuori dalle continue campagne di scavi dell’Institute of Fine Arts della New York University sono delle sorprese, giorno dopo giorno.
0commenti | condividi | 11 Giu 2017 |
Su SKY, il video “Sosteniamo SELINUNTE”
Chi visita Selinunte ne rimane affascinato. Su questo non c’è alcun dubbio.
Rimane però il fatto che nonostante sia il più grande Parco Archeologico d’Europa, altri siti turistici ricevono molti più visitatori. Questo perché evidentemente il lavoro di comunicazione fatto negli ultimi anni non è stato sufficiente..
0commenti | condividi | 4 Mar 2017 |
SELINUNTE. Ricostruire o no il Tempio G?
Archeologia Viva lancia il dibattito
È in edicola il numero di marzo/aprile di “Archeologia Viva”, la prima grande rivista italiana di divulgazione archeologica fondata nel 1982 da Piero Pruneti.
La copertina è dedicata al grandioso parco archeologico di SELINUNTE e al dibattito sostenuto da Valerio Massimo Manfredi: ricostruire o no il Tempio G dell’antica colonia greca?
0commenti | condividi | 10 Gen 2017 |
Il percorso botanico di una SELINUNTE “odorosa”
[di Isabella Di Bartolo] E’ una Selinunte odorosa quella che si svela ai viaggiatori che ammirano i resti della grandiosa città greca.
Un viaggio tra fiori e piante si snoda all’interno del più grande parco archeologico d’Europa con vista sul mare screziato di verde di Marinella, dove si estende anche una riserva protetta con le sue rare specie botaniche.
0commenti | condividi | 30 Nov 2016 | Isabella di bartolo |
Da Siracusa a Selinunte l’autostrada dell’antichità
Sulle orme di Paolo Orsi, nuove indagini testimoniano l’esistenza di una sorta di superstrada costruita dai Greci per collegare la città di Siracusa alla sue colonie Akrai (nei pressi dell’odierna Palazzolo Acreide) e Kasmene.
Si tratta della seconda arteria stradale più importante della Sicilia sudorientale antica
0commenti | condividi | 10 Ott 2016 | di Max Firreri (GdS) |
Valorizzare l’EFEBO di Selinunte. Tusa: “Reperto unico”
Ha ancora i ricordi vivi di cosa gli raccontò suo padre Vincenzo quando era in vita. E passano in rassegna sulla memoria delle sue vacanze a Selinunte da giovane e poi il ritorno da archeologo sui resti dell’antica città.
L’Efebo di Selinunte Sebastiano Tusa, oggi Soprintendente del mare in Sicilia, lo conosce bene.
0commenti | condividi | 4 Ott 2016 |
“Domenica a Selinunte oltre ogni più rosea previsione”
la dirigente Barone si complimenta con gli alunni
“È con vivo compiacimento e grande soddisfazione che esprimo i miei complimenti ed il mio ringraziamento per quanto è stato fatto domenica mattina.
Il successo della manifestazione al Parco Archeologico di Selinunte è stato evidente per tutti coloro che hanno avuto modo di esserci, più di 1000 persone..”